Cecatielli (o 'Cicatielli') sanniti
casarecci fatti a mano.
Peso netto kg. 1. Il prodotto viene consegnato sfuso se a domicilio, imbustato se spedito. Si precisa "fatti a mano": uno per uno, senza l'ausilio di alcuna macchina automatica...
Etichetta: leggi etichetta completa  Produttore: Pasta Fresca di Carmela Ocone - Partita Iva 01245490626
Conservazione: tenere in frigorifero a temperatura max 6°C. Non forare la busta: dopo aperta o se sfuso, il prodotto ha una durata di 3 giorni in frigo (<6°C).
Da consumarsi entro: vedere la data sulla confezione oppure 3 giorni dall'acquisto se acquistata sfusa.
Pasta fresca di semola di grano duro.
Ingredienti: semola di grano duro, acqua (<20?C).
Cottura 7/8 minuti.
Valori medi nutrizionali per 100 g di prodotto:
Valore energetico: 267 Kcal (1112 Kjoule): Proteine: 8,10 g, Lipidi: 0,75 g, Glucidi: 56,90 g.
Origine: pasta fatta in casa aiutandosi con le
dita, possono essere al rag? come i fusilli, ma meglio con i broccoli; straordinari e
saporitissimi quelli di S. Bartolomeo in Galdo (BN). Nella tradizione culinaria il cecatiello
viene comunemente definito "pasta dei poveri". Si tratta infatti di una pasta preparata
semplicemente con farina di grano duro, acqua e sale. Il cecatiello non ? nient'altro che un rollino di impasto
del diametro di circa un centimetro cavato con il pollice della mano in modo da ottenere una piccola conca. Cecatielli
con broccoli: (x4/6 persone) 400g. di broccoli lessati, 500 gr. di cecatielli, uno spicchio d'aglio, olio extravergine di
oliva, peperoncino piccante, sale. Far rosolare l'aglio e il peperoncino nell'olio.
Nel frattempo tagliuzzate i broccoli e fateli lessare. Attendete qualche minuto e aspettate che l'aglio assuma il tipico
colore biondo. A questo punto aggiungete i broccoli. Fate cuocere il tutto per circa 10 minuti. Nel frattempo scaldare i
cecatielli tenendoli leggermente al dente e conservare un p? di acqua di cottura. inserire la pasta nei broccoli e
mantecare il tutto sulla fiamma aggiungendo un po' di acqua se c'e' ne bisogno. Porzionate i piatti e se e' di gusto
condite i cecatielli con cacioricotta o parmigiano. In abbinamento
ai cecatielli con broccoli il sommelier professionista abbina un vino bianco di grande struttura come un Fiano di
Avellino vendemmia tardiva o un vino rosso non molto tannico come un piedirosso dei campi
flegrei.
Cecatielli e fagioli: 300
gr di fagioli, 500 gr di pomodori, 100 gr di lardo o pancetta, 400 gr di cecatielli, olio di oliva, basilico, sale,
pepe. Sgusciare e lavare i fagioli e cuocerli in acqua bollente per almeno due ore. Preparare intanto una salsa di
pomodori facendo prima soffriggere fino a consumazione il lardo nell'olio di oliva.
Aggiungere solo successivamente il passato di pomodori e dopo aver salato e pepato a piacere lasciate cuocere il tutto
a fuoco medio fino a quando la salsa si sar? addensata. Unire a cottura avvenuta i fagioli fatti lessare precedentemente.
Fate insaporire il composto per 10 minuti a fuoco lento. Nel frattempo portate l'acqua ad ebollizione in cui lascerete
cuocere i cecatielli. Appena pronti scolateli e poneteli nella casseruola insieme ai fagioli ed il pomodoro. Lasciate
amalgamare il tutto a fuoco lento per
circa due o tre minuti dopo di che servite a tavola con una foglia di basilico fresco per ogni piatto.
stampa questa pagina 
|